In questi giorni di vacanza un pò tutti abbiamo spento l’attenzione sul quotidiano per trovare le migliori condizioni per il meritato riposo e ricercare gli stimoli e le risorse per la ripartenza.
L’occasione per ripartire a far crescere la consapevolezza sulla importanza delle imprese di famiglia, nello spirito del blog, arriva da uno studio di PWC e ripreso dall’articolo che allego
In realtà, come spesso accade nella nostra stampa, il titolo evoca il solito limite, in particolare delle imprese italiane, di pre-occuparsi del passaggio generazionale.
In effetti solo il 9% delle imprese di famiglia italiane è consapevole e sta pianificando, pre-occupandosi (occupandosi prima), del proprio futuro.
Sappiamo e lo abbiamo scritto più volte quanto sia difficile da parte del “senior” mollare (Non Mollo!!! non è casuale come titolo del blog e del mio libro).
Io voglio invece portare all’attenzione l’importanza delle imprese di famiglia nell’economia che ancora una volta emerge chiaramente dalla ricerca.
Il 70% del prodotto interno lordo nel mondo è realizzato da imprese di famiglia.
Nei prossimi 5 anni, il 40% delle imprese famigliari si impegnerà a rendere più organizzata e professionale la propria attività di impresa anche affrontando il passaggio generazionale.
Il numero che più di ogni altro nella ricerca deve rendere fiero e orgoglioso ogni componente di imprese familiare e confrontando la situazione globale con quella italiana, scopriamo che il 65% delle imprese famigliari ha visto crescere il proprio fatturato, mentre in Italia solamente il 52% a fine 2014, mentre nel 2012 era il 60% e tuttavia sempre superiore rispetto all’andamento medio del mercato.
Le imprese familiari crescono di più della media del mercato a testimonianza della caparbietà e della resilienza del fondatore e della famiglia capace di concentrare gli sforzi e l’attenzione anche in momenti difficili.
Questo è il vero motivo di orgoglio delle imprese di famiglia. Saper crescere sempre.
La nota dolente ovviamente è rappresentata dal passaggio generazionale. Il momento più critico dove conflitti e attriti tra i componenti della famiglia genera spesso difficoltà.
Per questo continueremo nella nostra divulgazione cercando di suggerire e aiutare imprenditori, senior e junior nel momento più delicato della vita della loro impresa.
Davide Merigliano